ACIDO AZELAICO

ACIDO AZELAICO

Nov 02 , 2020

Dr. Skinboost

Cos'è l'acido azelaico?

Per voi appassionati di skincare naturale sarete felici di sapere che si tratta di un composto presente in natura che si trova nei cereali integrali, che viene prodotto anche dal microbioma della pelle (cioè i batteri sani e il lievito che vivono sulla nostra pelle).

È dipendente dal pH, il che significa che deve avere il giusto livello di acidità per funzionare. Idealmente un prodotto contenente acido azelaico sarà formulato con un pH di 4,9, che è approssimativamente lo stesso pH della pelle umana sana. Qualsiasi valore inferiore e il prodotto non sarà altrettanto efficace.

 

È generalmente usato per curare l'acne, la rosacea e il melasma, sebbene uno studio abbia anche scoperto che è efficace anche contro la psoriasi.

Quali sono i vantaggi dell'acido azelaico?

Questo acido è stato ampiamente studiato e i benefici sono abbondanti.

L'acido azelaico tratta l'acne in modo MOLTO efficace!

Iniziamo questi vantaggi andando a compararli con una sostanza simile: il perossido di benzoile, un fantastico ingrediente attivo ma ha la tendenza a essere eccessivamente irritante e può causare alcuni effetti collaterali indesiderati a lungo termine.

 

Acido azelaico VS perossido di benzoile.

 

In uno studio che ha coinvolto 580 persone durato 4 mesi, ai soggetti è stato somministrato il 15% di acido azelaico, il 5% di perossido di benzoile.

L'acido azelaico si è dimostrato efficace quanto il perossido di benzoile. Nel complesso, ha ridotto l'acne di circa il 70% in media senza gli effetti collaterali del perossido di benzoile.

Acido azelaico vs tretinoina.

Uno studio di 6 mesi che ha coinvolto 289 persone ha rilevato che la crema di acido azelaico al 20% e la tretinoina allo 0,05% erano "ugualmente efficaci" contro l'acne. In modo molto simile allo studio sul perossido di benzoile, la crema all'acido azelaico era meglio tollerata e non ha causato gli effetti collaterali osservati con la tretinoina.

 

Quello che trovo particolarmente interessante dell'acido azelaico è che è ottimo per l'acne infiammatoria, o per i brufoli grandi e dolorosi "sotto la pelle". Sfortunatamente molti trattamenti per l'acne come i retinoidi (ad es.differina a.k.a. adapalene) funzionano come misure preventive perché prendono di mira l'acne comedonale. In altre parole, impediscono che i tuoi pori si ostruiscano, il che alla fine riduce l'acne a lungo termine, ma non fa molto per i grandi brufoli cistici che sono già presenti - l'acido azelaico sì!

 

Acido azelaico vs isotretinoina!

Questo studio clinico ha coinvolto 85 partecipanti con acne grave a cui è stato somministrato Isotretinoina o una crema di acido azelaico al 20% da utilizzare con un antibiotico.

Dopo 6 mesi i pazienti con antibiotico+acido azelaico hanno eliminato al 100% l'acne cistica! Hanno anche visto una riduzione dell'88% dei punti bianchi e delle papule e del 70% dei pori ostruiti.

I pazienti con Isotretinoina hanno anche visto una riduzione del 100% della loro acne cistica e una riduzione del 97% aumentata di brufoli e papule e dell'83% dei pori ostruiti. Quindi, nel complesso il gruppo antibiotico acido azelaico non ha battuto Isotretinoina ma ha ottenuto risultati relativamente buoni.

 

La cosa però che deve saltare all’occhio è che mentre per l’isotretinoina c’è una lista importante di effetti collaterali che potete trovare in questo articolo, l’acido azelaico non comprende nessuno di questi.
Quindi un’alternativa valida, concreta e con meno rischi e una migliore tollerabilità.

 

Come agisce l'acido azelaico per trattare l'acne?

L'acido azelaico è antibatterico, antinfiammatorio e anti-cheratinizzante (il che significa che previene l'accumulo di pelle morta, che a sua volta potrebbe prevenire i pori ostruiti che causano sfoghi).

 

A differenza dell’isotretinoina, non modifica la quantità di sebo prodotta dalla pelle, ma riduce il contenuto di acidi grassi liberi nella pelle rendendola un ambiente inospitale per la proliferazione di batteri e funghi.

Questo significa anche che è un trattamento efficace per "l'acne fungina" o le condizioni della pelle associate alla Malassezia come dermatite seborroica, follicolite da pitirosporo, forfora, eczema e psoriasi. La superficie della pelle che è stata esposta a malassezia patogena è anormalmente ricca di acidi grassi liberi.

 

Uno dei meccanismi con cui gli antimicotici agiscono contro tutte le malattie della pelle sopra menzionate, è la regolazione del contenuto di acidi grassi liberi della pelle. L'acido azelaico ha dimostrato di fare esattamente questo. In effetti, uno studio ha rilevato che i livelli di acidi grassi liberi sono stati ridotti dal 15,9% al 10,5%, dopo 1 mese di utilizzo di acido azelaico.

 

L'acido azelaico inizia anche ad accumularsi nel follicolo dopo una sola applicazione a concentrazioni sufficientemente elevate da inibire la sintesi proteica da Propionibacterium acnes (il batterio che causa l'acne) e Staphylococcus epidermidis.

 

Essenzialmente, l'acido azelaico crea un ambiente inospitale che porta a termine le condizioni della pelle indotte da malassezia e acne.

 

L'acido azelaico tratta la rosacea.

Cos'è la rosacea?

Per chi non lo sapesse, la rosacea è una condizione cronica della pelle caratterizzata da eritema o capillari dilatati (piccoli vasi sanguigni) che danno un aspetto generale di arrossamento. Esistono quattro tipi di rosacea ma i due principali sono il sottotipo 1 e il sottotipo 2.

Il sottotipo 1 è strettamente limitato all'arrossamento superficiale del viso e spesso usato in modo intercambiabile con "pelle couperose". Il sottotipo 2 è noto come rosacea papulopustolosa e, come suggerisce il nome, include papule e pustole (cioè brufoli e punti bianchi) oltre al rossore del viso.

 

Studi.

Data l'efficacia dell'acido azelaico contro l'acne,  è approvato anche come trattamento per la rosacea. In uno studio, è stato dimostrato che il gel azelaico al 15% controlla la rosacea papulo-pustolosa per un periodo di 6 mesi riducendo in modo significativo l'eritema e le lesioni infiammate.

È stato dimostrato che l'uso di antibiotici in combinazione con il gel di acido azelaico al 15% aumenta l'efficacia del suo trattamento contro la rosacea papulo-pustolosa.

 

L'acido azelaico tratta l'iperpigmentazione e il melasma

Cos'è Melasma?

Molto rapidamente: il melasma è una condizione della pelle causata da una sovrapproduzione di melanina che provoca macchie marroni sulla pelle e ha un aspetto molto caratteristico come l'iperpigmentazione. Questa condizione è peggiorata dall'esposizione al sole. Una ragione in più per usare la protezione solare!

 

Acido azelaico vs idrochinone?

Nel caso non lo sapessi, l'idrochinone è un trattamento standard per l'iperpigmentazione e il melasma che agisce inibendo la produzione di melanina.

Ci sono state alcune controversie in passato riguardo alla sicurezza a lungo termine dell'idrochinone, vale a dire uno studio del 1991 che mostra la possibilità che causi la crescita del tumore nei topi. Ma c'erano un paio di problemi con questo studio; ad esempio, i topi sono stati alimentati con idrochinone allo 0,8% anziché applicarlo localmente.

Nonostante ciò, l'idrochinone è stato vietato in Sud Africa, Giappone, Australia e Unione Europea.  

Tuttavia, se vuoi evitare del tutto la controversia, usa l'Acido Azelaico! Alcuni studi hanno dimostrato che è più efficace dell'idrochinone al 4% nel trattamento dell'iperpigmentazione senza gli effetti collaterali indesiderati.

Uno dei più grandi studi condotti è durato 24 settimane, ha coinvolto 329 donne e ha scoperto che non c'erano "differenze significative di trattamento" tra i due. Meglio ancora, l'acido azelaico non ha avuto effetti collaterali gravi come sensibilizzazione allergica, che sono esiti rari ma possibili di un uso prolungato di idrochinone.

 

Effetti collaterali.

Come probabilmente avrai capito, non ce ne sono davvero di grandi. Questo è ciò che rende l'acido azelaico così eccezionale e versatile. Ha numerose funzioni e tratta molte malattie della pelle senza l'irritazione che va di pari passo con altre ricette e ingredienti topici.

Per riassumere alcuni dei punti principali nel caso li avessi persi: l'acido azelaico è associato a un rischio molto basso, non è tossico o teratogeno. Ha un'eccellente tollerabilità, non induce resistenza batterica o fotosensibilità.

Quando ci sono effetti collaterali sono di natura molto lieve e includono bruciore o bruciore all'applicazione e secchezza della pelle.

 

Come usare l'acido azelaico.

Usa l'acido azelaico su tutto il viso dopo la detersione. Se ti accorgi di essere irritato, prova a tamponarlo applicando prima la crema idratante. Ciò non diminuirà la sua efficacia ed è un buon modo per evitare irritazioni inutili.

Ricorda di introdurlo lentamente. Di più non è necessariamente meglio. Uno studio ha rilevato che l'applicazione di una crema al 20% di acido azelaico una volta al giorno era efficace quanto applicarla due volte al giorno dopo tre mesi.

Se puoi, opta per il gel di acido azelaico al 15% invece della crema. Il gel ha una concentrazione di lipidi inferiore che richiede meno emulsionanti e ingredienti non necessari che potrebbero potenzialmente irritare la pelle.

Un altro vantaggio dell'utilizzo della versione in gel è una maggiore penetrazione.

 

Quando vedrò i risultati?

Abbastanza rapidamente. In uno studio della durata di un anno che ha coinvolto 1.200 pazienti che hanno utilizzato il gel di acido azelaico al 15%, l'81,9% dei dermatologi ha notato un miglioramento dell'acne dopo 35 giorni e quel numero è salito al 93,9% dopo 73 giorni. Quasi l'80% dei pazienti ha dichiarato di essere "molto soddisfatto" del trattamento alla fine dello studio.

 

I nostri top 3 prodotti:

 

- SIERO CON ACIDO AZELAICO 10% - THE ORDINARY

- SIERO APAD 30ML - GEEK&GORGEOUS

- SIERO ACIDO AZELAICO 15% - FACETHEORY

 

 

articoli recenti