VITAMINA C

VITAMINA C

Nov 08 , 2020

Dr. Skinboost

L'acido L-ascorbico, o semplicemente acido ascorbico (noto anche come principio antiscorbutico) è un composto organico con proprietà antiossidanti presente in natura; mentre nel metabolismo della gran parte dei mammiferi questo principio viene sintetizzato autonomamente, l'uomo ha bisogno di assumerlo attraverso l'alimentazione.

 

La vitamina C topica offre una vasta gamma di benefici per la pelle.

Tuttavia, ci sono molte forme di vitamina C di cui la popolare è l’acido L ascorbico.

 

La migliore proprietà di qualsiasi potente antiossidante è anche la sua peggiore proprietà: si ossida. Fondamentalmente, gli antiossidanti si legano ai "radicali" liberi dell'ossigeno in modo che le tue cellule non vadano ad ossidare. In questo modo la vitamina C va quindi ad ossidarsi al posto delle nostre cellule cutanee garantendo vitalità al derma.

Il problema è che possono legarsi all'ossigeno nella bottiglietta, e poiché la vitamina C ha una capacità molto forte di legarsi ai radicali liberi dell'ossigeno, non appena è disciolta in acqua, inizia a ossidarsi e cambia il colore della soluzione (da limpida a leggermente arancione e successivamente ad arancione scuro).

 

Quando si verifica questo cambiamento, si verificano due cose:

1) l'attività della vitamina C viene disabilitata

2) di gran lunga peggiore, la formulazione "antiossidante" si trasforma in realtà in una formulazione "pro-ossidante".

 

Altre proprietà importanti della vitamina C sono: riduzione dell’iperpigmentazione e delle macchie. Idealmente va utilizzata durante il giorno ma si può inserire anche nella skincare serale.

 

CHI DOVREBBE USARLA:
La vitamina C è ampiamente studiato, sia un ingrediente perfetto per le sue proprietà di illuminazione. Quindi pelli opache, pelli con macchie, pelli stanche e ossidate sono indicate per questo trattamento. Nonostante sia ben tollerata, alcune pelli sensibili possono dare reazione quindi bisogna procedere sempre con il patch test (qui una guida).

In particolare, potrebbe dare secchezza, quindi importante idratare.

ATTENZIONE:
Non mixare la vitamina C con il perossido di benzoili (Benzac) perché quest’ultimo può ossidarla.

 

CONCENTRAZIONI:
Nel mercato ormai ci sono tutti i tipi di prodotti con tutte le forme di vitamina C e con tutte le concentrazioni. Diciamo che non ci sono delle indicazioni specifiche ma solitamente un buon range all’interno di cui bisogna stare è 5%-20%.

 

FORME:
- acido L ascorbico: il più usato, ma il più a rischio ossidazione, quindi tenere all’asciutto!
- magnesio ascorbato fosfato: più stabile del precedente ma minori effetti sulla pigmentazione.
- ascorbil glucoside: molto stabile con effetti buoni
- sodio ascorbil fosfato: effetti positivi minimi

 

articoli recenti