PROTOCOLLO ACNE MISTA

Oct 30 , 2020
TEORIA: nelle pelli a tendenza acneica, è fondamentale capire che il trattamento contro la formazione delle infiammazioni inizia con un ripristino della pelle sana.
Questo ripristino riguarda soprattutto la funzione barriera che ha la pelle nei confronti di agenti ossidanti, stressanti, infettivi.
Lo step successivo mira a garantire un turnover cellulare più veloce grazie a sostanze come il retinolo che vanno a ringiovanire gli strati più profondi garantendo produzione di collagene ed elastina.
A questo punto, è imprescindibile regolare la produzione di sebo.
Sappiamo quanto il sebo sia protettivo ma al tempo stesso dannoso: se va ad ostruire i pori, facilita la proliferazione del Propionibacterium Acnes perché garantisce al batterio trigliceridi che vengono digeriti e vengono prodotti acidi grassi che irritano a infiammano il follicolo e si forma il comedone.
Affianco alla normalizzazione del sebo, bisogna ovviamente ridurre l’infiammazione cronica per prevenire le disfunzioni cutanee.
Avvenuti questi step, si passa alla seconda fase della skincare dove l’idratazione, l’azione lenitiva e funzionale di alcuni supplementi specifici per ogni tipo di pelle va a garantire un completamento del protocollo.
Ad ogni modo, tutte le fasi precedenti non hanno valore se non si va a dare una protezione totale nei confronti di agenti fisici. Per questo la protezione solare è sempre consigliata all’interno della skincare anche in inverno.
SOSTANZE/INGREDIENTI che inseriamo nel protocollo
PRIMA LINEA
AHAs: acido lattico e acido mandelico e glicolico aiutano il turnover cellulare, stimolano collagene, da preferire su pelli secche perchè determinano aumento idratazione.
BHAs: puliscono i pori profondamente, buono per pelle oleosa e acneica, proprietà anti batteriche e anti infiammatorie (il migliore è l'Acido salicilico: anti infiammatorio esfoliante; non usare in gravidanza).
Retinolo: l'uso topico migliora il turnover e l'acne. L'uso orale invece con l'isotretinoina, è riservato ad acne severa nodulocistica. Adapalene, simile all’isotretinoina ma topica, tratta e previene acne ma puo irritare molto, in caso, iniziare due volte alla settimana.
Perossido di benzoile: principio attivo del Benzac, utilizzato per attività anti settica nei confronti del P.Acnes (irrita molto)
INGREDIENTI ATTIVI (non in prima linea vs acne ma efficaci in combinazione)
Niacinamide (vit B3): per pelle oleosa ma anche secca, anti infiammatorio aiuta riequilibrio strutturale regolando produzione sebo pelle.
come usarla: Usa AM e PM su pelle pulita, applicare una quantità pari a un grano di mais su viso e collo. Seguire con la crema idratante preferita.
Acido azelaico: anti infiammatorio e contro iperpigmentazione. Abbiamo dedicato un approfondimento QUI.
Vitamina C : migliora l'iperpigmentazione, antiinfiammatorio.
Green tea: per pelle oleosa e sensibile, antimicrobico e anti infiammatorio regola il sebo.
* Sostanze che peggiorano l'acne:
- alcohol (all'interno dei tonici e di qualcuno prodotti skincare)
- olio di cocco
- dentifricio
- olio d'oliva
- scrub forti
- astringenti
- prodotti comedogenici
** Combo perfetta: acido salicilico + Niacinamide
*** Cosa non deve mai mancare nella tua skincare per combattere l'acne:
acido salicilico + acido azelaico + retinolo
PARTE PRATICA:
MATTINA
1) double cleanser:
a) detergente oleoso
b) detergente schiumogeno lieve che rimuove i residui della prima detersione
2) BHAs
3) siero niacinamide / acido azelaico /vit.c /
4) idratazione
5) protezione
Sera:
1) double cleanser
a) detergente oleoso
b) detergente schiumogeno lieve che rimuove i residui della prima detersione
2)AHAs
3)retinolo
4)idratazione
Settimanalmente
1)esfoliare 2-3x
2)mask 2x
Mensilmente
1)peeling anti infiammatorio AHAs/BHAs/Retinolo
tag
acne