MACCHIE, IPERPIGMENTAZIONE E DINTORNI.

MACCHIE, IPERPIGMENTAZIONE E DINTORNI.

Nov 22 , 2020

Dr. Skinboost

La pigmentazione si riferisce alla colorazione della pelle. I disturbi della pigmentazione della pelle causano cambiamenti nel colore di cui ne è responsabile la melanina, prodotta dai melanociti.
L'iperpigmentazione si manifesta quando si produce melanina in eccesso in alcune zone della pelle.

Oltre ad essere tra i segni dell'età, queste macchie sulla pelle possono essere causate anche dal sole o dalle ferite della pelle causate dall'acne.
L'iperpigmentazione si presenta sotto forma di aree piatte e scure di pelle, che hanno un colore che va dal marrone chiaro al nero, e possono variare di forma e dimensione.


 Ci sono molti tipi di iperpigmentazione ma la seguente è la più comune:

L'iperpigmentazione post-infiammatoria si manifesta quando una ferita o un trauma della pelle guariscono e lasciano un'area piatta e scolorita come conseguenza. Questo è un problema comune a chi soffre di acne, e può anche essere causato da trattamenti cosmetici come la dermoabrasione, il laser e il peeling chimico.

La formazione di macchie scure può dipendere da moltissimi fattori, primo tra tutti l’età. La fisiologica degenerazione epiteliale, la minor produzione di collagene ed elastina e la lassità cutanea abbinata alle rughe rendono la pelle più sensibile ai raggi solari e, di conseguenza, più facile alla discromia. Altre cause di formazione di macchie e melasma sono:

  • una scorretta esposizione al sole: sottoporsi a bagni di sole ed abbronzature selvagge in giovane età, purtroppo, può far pagare pegno qualche anno dopo. È scientificamente provato che chi subisce scottature solari in età infantile o adolescenziale è più propenso a sviluppare, in età adulta, inestetismi della pelle come rughe, macchie e disomogeneità generale del colore epidermico
  • abitudini di vita malsane: fumo, alcool e poca cura della pelle, anche in giovane età, indeboliscono le difese epidermiche e la rendono meno resistente. Non utilizzare prodotti cosmetici adeguati fin dall’età giovanile,stressare la pelle con trattamenti sbagliati o lampade solari e non struccarsi prima di dormire sono tutti fattori che minano fortemente la salute e la resistenza dell’epidermide. Il risultato è che i segni dell’invecchiamento, comprese le macchie scure, appariranno prima e in modo più evidente e grave
  • alimentazione carente di nutrienti importanti: le carenze nutrizionali di vitamine fondamentali per la salute e la bellezza della pelle, come la vitamina A, C ed E, contribuiscono alla comparsa di inestetismi cutanei, compresa l’iperpigmentazione. Inoltre, non assumere un quantitativo sufficiente di questi micronutrienti comporta la comparsa precoce delle rughe che, formando delle pliche, rendono più facile il processo di pigmentazione
  • cause ormonali: gli squilibri ormonali comportano la comparsa di macchie scure. La sindrome dell’ovaio policistico, il diabete, l’iperprolattinemia, le patologie a carico dell’ipofisi o del surrene e l’ipertiroidismo sono tutte malattie che possono dare, tra i vari sintomi, anche alterazioni a carico della pelle. Particolari momenti ormonali della vita di una donna possono far comparire macchie scure: la gravidanza e la menopausa, ad esempio
  • alcuni farmaci: l’assunzione di alcuni principi attivi può avere, come effetto collaterale, la fotosensibilità. Alcuni antibiotici ed antifungini, per esempio quelli che si usano comunemente per curare la candida o le cistiti, riportano sul bugiardino la specifica raccomandazione di non esporsi al sole durante la cura. Anche la pillola contraccettiva, modificando l’asse ormonale, dà questo tipo di problema, così come il cerotto contraccettivo o l’anello vaginale a rilascio ormonale per il controllo delle nascite

 

TRATTIAMO LE MACCHIE

I peeling chimici comportano l'applicazione di una soluzione acida su viso, mani o piedi per rimuovere gli strati superficiali della pelle. Questi agenti chimici provocano l'esfoliazione della pelle, rivelando sotto la pelle neo-prodotta e quindi con un colorito uniforme. 

Le terapie laser hanno più o meno lo stesso effetto, ma tendono ad essere più precise e più "pesanti": posso risolvere il problema in poco tempo ma bisogna fare attenzione e affidarsi ad uno specialista.

SKINCARE

Ci sono numerosi attivi naturali e chimici, che combattono l'iperpigmentazione:

  • Fino a tempi recenti l'idroquinone o idrochinone era il più potente ingrediente attivo nel trattamento dell'iperpigmentazione ma adcoggi si usa sempre meno per la complicanze post trattamento.  
  • L'Arbutina è una fonte naturale di idrochinone, ed è uno degli ingredienti chiave usati nei prodotti sbiancanti per la pelle in Asia. Non è così potente o efficace some l'idrochinone prodotto a livello industriale, ma ci sono anche problemi legati alla sicurezza.
  • Acido Cogico: è un sottoprodotto del processo di fermentazione nella produzione del sake, il vino di riso giapponese. E' considerato una scelta relativamente sicura e naturale, ma è un inibitore della produzione di melanina abbastanza debole.
  • Derivati della Vitamina C: si sono dimostrati relativamente efficaci contro l'iperpigmentazione. Essi sono spesso usati in abbinamento ad altri ingredienti attivi. Il migliore in termini di effettività è l'acido L ascorbico. 
  • Derivati della vitamina A (Retinoidi) si sono anch'essi dimostrati relativamente efficaci come trattamento per l'iperpigmentazione perchè vanno ad aumentare il turnover cellulare e quindi facilitano l'esfoliazione naturale che solitamente avviene in 28 giorni. Ma possono irritare la pelle e renderla più sensibile al sole, e questo può peggiorare l'iperpigmentazione. I dubbi sul legame fra retinoide e difetti della nascita inducono a sconsigliarli nelle donne incinta o in allattamento.
  • Acido Azelaico: si è rivelato efficace nell'influire sulla produzione di melanina e nel ridurre l'iperpigmentazione. Non ha effetto sulle lentiggini e sulle macchie dell'età e può irritare ed infiammare la pelle.
  • B-Resorcinolo o butil-resorcinolo è il principale ingrediente attivo della linea Dermatologica Eucerin Anti-pigment. Non irrita la pelle ed è efficace nella maggior parte dei casi di iperpigmentazione, come il melasma e le macchie dell'età. 
  • Acido tranexamico: agisce riducendo l'iperpigmentazione.
  • Niacinamide (Vitamina B3): aiuta a prevenire l'iperpigmentazione.
  • AHA: gli alfa idrossido acidi come acido glicolico e citrico aiutano nell'esfoliazione e quindi a rimuovere la "zona scura" più velocemente. 
  • BHA: in particolare il salicilico, aiuta a rimuovere lo strato di pelle morta, scura. 
  • Qualsiasi opzione scegli, assicurati di usare uno schermo solare ad ampio spettro ogni giorno per prevenire l'ulteriore iperpigmentazione. 

ZONA PERIORALE SCURA:
Uno degli inestetismi più frequenti negli ultimi anni è il cosiddetto affetto scuro.
L’imprudente esposizione al sole può provocare la comparsa delle antiestetiche macchie sulla pelle, quindi in partenza: la protezione solare è la base.
Affianco al danno solare un'altra causa può essere la depilazione: contribuisce a sensibilizzare maggiormente la pelle. Dopo aver fatto la ceretta è meglio non esporsi al sole e nei giorni successivi assicurarsi di mettere sempre una crema con SPF.
La terza e più combattuta concausa è l’assunzione della pillola anticoncezionale: rende la pelle più sensibile ai raggi solari. In generale, gli ormoni giocano un ruolo importante: durante la pubertà, gravidanza o menopausa è facile infatti la comparsa di macchie della pelle.

Cosa fare quindi?
1) protezione solare, sempre. 

2) fare attenzione alla sensibilità: ceretta o pillola possono rendere sensibili alcune zone, quindi ancora di più è necessaria la protezione solare in questi casi. 

3)avere una skincare specifica: inserire prodotti con questi attivi che sono tra i migliori per trattare l'iperpigmentazione,
-vitamina c
-retinolo
-acido tranexamico
-AHA/BHA

4) nel caso la skincare non sia sufficiente, si passa allo studio medico: quindi con peeling con % di acido più importante si va ad agire più in profondità.

5) step finale, più aggressivo ma anche più risolutivo è il laser. Il laser a CO2 ad esempio va a frammentare le cellule cutanee pigmentate per lascia "spazio" allo strato inferiore non iperpigmentato. 


Se hai bisogno di trattare le tue macchie/iperpigmentazione chiedi un consulto o un protocollo adatto a te --------> PROTOCOLLO

articoli recenti