Prendersi cura della pelle del viso idratandola

Prendersi cura della pelle del viso idratandola

Oct 20 , 2020

Dr. Skinboost

Prendersi cura della pelle: perché è importante.

La salute della pelle è un aspetto molto importante della nostra quotidianità, in quanto rappresenta il nostro primo scudo protettivo; avere una pelle sana è l’ideale per la prevenzione e la protezione da agenti patogeni esterni. La pelle, infatti, non è solo un semplice involucro che ricopre l’organismo, ma è un organo complesso e dinamico che mette in relazione il nostro corpo con il mondo esterno.
Anche dal punto di vista estetico, il nostro derma è l’“abito” con il quale ci presentiamo al mondo: una pelle trascurata può trasmettere l’immagine di una persona che non si prende cura di sé.
Indipendentemente dal fatto che sia normale, grassa o secca, ciò che davvero è quindi importante prestare la giusta attenzione alla cura della pelle.

Composizione e funzioni della pelle

La nostra pelle è composta approssimativamente dal 70% di acqua, dal 25% di proteine, dal 2% di grassi, dallo 0,5% di minerali e, solo per il restante 2,5%, da altre sostanze di diversa tipologia. Come tutti gli organi del corpo umano svolge delle funzioni ben precise:

  • funzione protettiva: la pelle svolge una funzione protettiva contro
    • stimoli meccanici di varia natura, come traumi, pressioni, frizioni o colpi
    • stimoli ambientali, come i raggi ultravioletti del sole e lo smog.
  • funzione di termoregolazione: la cute ricopre un ruolo preciso nella regolazione termica del nostro corpo.
  • funzione sensoriale: grazie a questa funzione le sensazioni come caldo, freddo, prurito o dolore vengono trasmesse al sistema nervoso centrale da cui vengono elaborate.
  • funzione respiratoria: l’ossigeno e l’anidride carbonica vengono assorbiti ed espulsi non solo dai polmoni, ma anche dalla pelle.
  • funzione secretiva: il sudore è la principale attività di secrezione che avviene attraverso la pelle e aiuta a depurare l’organismo da scorie e sostanze di rifiuto.
  • funzione difensiva antimicrobica: la pelle è anche dotata di meccanismi protettivi con funzioni antisettiche, antimicrobiche, battericide, funghicide e antimicotiche.

Mantenere e preservare queste funzioni è dunque fondamentale per prendersi cura della pelle; il rispetto di alcune buone e sane abitudini e la scelta dei di prodotti per la pelle in modo consapevole, sono i primi passi verso il successo la possibilità di avere una pelle sana.

Cura della pelle del viso: l’attenzione quotidiana in piccoli gesti

Avete mai pensato a quanto il nostro viso, ogni giorno, sia esposto ad aggressioni esterne? Dal freddo al sole, dal vento all’inquinamento, sono numerosi gli agenti che contribuiscono ad aumentare lo stress alla nostra cute.
Il viso inoltre riflette tutti i nostri stati d’animo: riso, pianto e manifestazioni di stress e ansia, con il tempo, tendono a lasciare segni indelebili.
Ecco perché la pulizia e l’igiene del nostro viso rappresentano aspetti molto importanti, da curare tutti i giorni sia che ci si trucchi sia che non si faccia uso di make-up.

Per una corretta cura del viso giornaliera è importante lavarsi con attenzione per liberare i vari pori dalle impurità che durante il giorno attaccano la cute, ma è anche necessario farlo con prodotti che non siano troppo aggressivi. Saper scegliere i giusti prodotti per la cura del viso è quindi un passaggio indispensabile.

Inoltre un aspetto che non deve mai mancare è un’idratazione costante. Considerato il fatto che la pelle è composta per la maggior parte da acqua, per mantenere una buona idratazione cutanea è importante scegliere un trattamento quotidiano con prodotti cosmetici in grado di riequilibrare il livello di acqua nella pelle.

Anche il make-up può rappresentare un nemico per la pelle, soprattutto quando i prodotti utilizzati sono scadenti; se però viene rimosso in maniera corretta e con prodotti della corretta qualità i rischi diminuiscono notevolmente. Ogni sera, infatti, è ottima abitudine struccarsi con cura e detergere l’epidermide in profondità.

Tante piccole attenzioni quotidiane e il mantenimento della pelle idratata sono senza dubbio il primo step da rispettare per ottenere risultati visibili e duraturi e sfoggiare una pelle rilassata e luminosa, qualunque sia la nostra età, il periodo dell’anno e lo stato d’animo.

Cura della pelle del corpo: dall’idratazione alla protezione

Spesso si pensa che il corpo sia meno esposto agli agenti esterni rispetto al viso perché protetto dai vestiti. In realtà non è così: anzi, spesso sono proprio gli indumenti il vero nemico della pelle.
Succede di frequente che un capo risulti stretto o sfreghi la pelle e, in aggiunta, le diverse colorazioni possono essere anch’esse causa di dermatiti e irritazioni.
Avere una pelle in salute, quindi, passa anche attraverso la cura che riserviamo al nostro corpo.

È preferibile, per esempio, scegliere sempre la doccia al bagno (quest’ultimo infatti tende a disidratare maggiormente la cute) e una temperatura dell’acqua tiepida piuttosto che calda. Dopo la doccia, inoltre, non bisogna mai frizionate energicamente la pelle ma asciugarla tamponandola delicatamente.

Quanto detto per il viso, vale anche per il corpo e la parola d’ordine è sempre la stessa: idratazione.
Idratare il corpo deve diventare un’abitudine quotidiana: dopo la doccia e dopo aver tamponato delicatamente la pelle con un asciugamano, è necessario applicare una crema idratante corpo che contribuirà a ripristinare il film idrolipidico che ricopre l’epidermide.

Un’altra regola basilare da rispettare per mantenere la pelle giovane e sana è non esporsi al sole senza protezione. Utilizzare una crema solare con un fattore di protezione adatto al vostro fototipo e non esporsi alla radiazione solare nelle ore più calde della giornata sono buone abitudini da rispettare.

Prendersi cura della pelle in ogni stagione: il segreto per essere sempre belle

Il passaggio da una stagione all’altra è avvertito in maniera molto forte dalla nostra epidermide. Sbalzi di temperatura, umidità e agenti atmosferici come vento, sole o pioggia non giovano al benessere della pelle.  Avere una pelle bella e sana 365 giorni l’anno è difficile, ma non impossibile!

Durante i mesi più freddi dell’anno il nostro viso e il nostro corpo necessitano di attenzioni particolari e prodotti specifici che proteggano la pelle dalle rigide temperature e dai continui sbalzi termici tra gli ambienti chiusi e l’esterno.
In questi periodi dell’anno è quindi fondamentale scegliere formule in grado di nutrire a fondo e idratare costantemente la pelle. Nonostante il corpo, a differenza del viso, non sia esposto alle rigide temperature, anche sotto vestiti e cappotti, come si è già detto, l’epidermide soffre.

Sicuramente nel periodo estivo, ma talvolta anche in primavera, la pelle ha bisogno di maggiore protezione solare e di maggiore vitamina C, potente antiossidante e fotoprotettivo. Per evitare la tendenza alla disidratazione, che nei mesi caldi si verifica più frequentemente, è opportuno accelerare il rinnovamento della pelle effettuando scrub su viso e corpo, bevendo più acqua e mangiando alimenti ricchi di antiossidanti come, per esempio, carote, pomodori e albicocche. Anche in questi casi l’associazione di queste ottime abitudini ai prodotti più idonei per rallentare l’invecchiamento cutaneo precoce rappresenta un’ottima scelta.

I cibi che fanno bene alla pelle e che donano luminosità

Prendersi cura della pelle passa anche attraverso una corretta alimentazione che può contribuire a controllare l’invecchiamento cutaneo favorendo una pelle liscia e luminosa.
Ma cosa mangiare per avere una bella pelle? Sono tanti gli alimenti che fanno bene alla pelle, stimolano la produzione di collagene ed elastina, idratano in profondità e proteggono i capillari.

Alcuni alimenti contribuiscono inoltre alla regolarizzazione del microcircolo, ovvero la rete dei piccoli vasi sanguigni che hanno il compito di portare sangue, e quindi ossigeno, ai tessuti. Tra questi ci rientrano quelli ricchi di flavonoidi, antocianosidi e vitamina C, che sono presenti soprattutto nei frutti di bosco (mirtilli, ribes nero, lamponi, freschi o in confettura).
Una buona quota di flavonoidi, potenti antiossidanti che si oppongono ai radicali liberi, è presente anche nel cacao; anche un po’ di cioccolato, dunque, non può che fare bene alla nostra pelle.

Infine, non bisogna mai dimenticare l’importanza della frutta, in particolare quella che contiene vitamina C come l’arancia e il pompelmo. La vitamina C, infatti, combatte i radicali liberi, migliora l’elasticità dei vasi sanguigni, favorisce il metabolismo cutaneo e il ricambio cellulare.

articoli recenti